lunedì 4 giugno 2012
CORPUS HERMETICUM
Il Corpus Hermeticum è un insieme di scritti dell'antichità che furono la fonte di ispirazione del pensiero ermetico e neoplatonico rinascimentale.
Il Corpus, era attribuito all'antichità egizia ed era ritenuto addirittura precedente se non contemporaneo a Mosè, si sosteneva che il suo autore fosse Ermete Trismegisto ("tre volte grande") e secondo le credenze dell'epoca preannunciava il Cristianesimo, poichè in esso erano contenute le basi che poi faranno nascere la grande storia di Cristo. Ancora oggi, rimane discusso il problema se i contenuti del Corpus hermeticum appartengano effettivamente alla cultura egizia o siano stati formulati posteriormente da un gruppo di dotti pagani che aveva come scopo principale quello di smentire la figura unica e originale del Cristo. Secondo una parte di studiosi, infatti, i libri del Corpus vennero manomessi in modo che sembrassero addirittura posteriori rispetto alle stesse pagine bibliche, secondo loro, soprattutto nel " Pimander ", ovvero la parte che tratta della creazione, vi è ricalcata perfettamente la Genesi, utilizzando naturalmente diverse metafore ed allegorie, tuttavia ponendo Il Cristo come fratello dell'uomo. Di queste affermazioni sono del tutto contrari molti altri studiosi soprattutto Martin Bernal che nel suo libro "Atena nera" riafferma con sicurezza l'origine egiziana del Corpus hermeticum. La parte di storici legata alle tradizioni e egizie ed elleniche sostiene invece che con molta probabilità gli Hermetica, ossia gli scritti attribuiti ad Ermete Trismegisto, costituiscono l'espressione della sapienza sorta dall'incontro della cultura greca con quella egiziana. Indipendentemente dall'epoca della messa in iscritto (II-III secolo d.C.) e dagli autori materiali i contenuti, secondo loro, sembrano essere di origine molto più antica. Bisogna comunque sapere che in Egitto si recavano molti sapienti greci che, come Pitagora e Platone, affascinati da quella cultura aspiravano ad una maggiore conoscenza filosofica e religiosa, infatti, a quei tempi le due culture non erano ancora state separate e contrapposte, cosa che avverrà solo a partire dal 1600 con i movimenti razionalisti. L'esistenza del testo venne probabilmente resa nota in occidente, in occasione del concilio tenutosi a Firenze nel 1438, dove l'imperatore Giovanni VIII di Bisanzio e il patriarca di Costantinopoli Gennadio II arrivarono in Italia con un seguito di 650 fra studiosi, eruditi e ecclesiastici.
Nel 1460, Cosimo riuscì ad avere la copia originale appartenuta a Michele Pisello, lo studioso che per primo lo raccolse, attraverso il monaco italiano Leonardo da Pistoia che l'aveva scoperta poco tempo prima in Macedonia. In seguito, Cosimo, ordinò a Marsilio Ficino di concentrarsi sulla traduzione del Corpus. Il Corpus Hermeticum è una raccolta che comprende 17 scritti, il testo giunto fino a noi è quello scritto in greco. La prima parte del corpus è detta "pimander", consta di 14 libri e tratta della creazione, la totalità dei 14 libri non costituiscono un opera unitaria ma hanno un carattere composito e frammentario dove però si può ritrovare una costante tipica della filosofia ermetica ovvero la conoscenza intesa come rivelazione dove la filosofia diviene scienza della rivelazione. La seconda parte, detta L'"Asclepius " viene aggiunta alla raccolta in seguito ed è anch'essa attribuita ad Ermete Trismegisto e consiste non solo un dialogo tra il trismegisto ed il suo discepolo asclepio riguardo Dio , la creazione e tutti i misteri della vita ma è anche in un trattato di magia talismanica nel quale si espongono le pratiche dei sacerdoti egizi volte all'animazione di statue, tramite l'interazione con forze sovrannaturali. Per comprendere a pieno il pensiero ermetico incluso nel corpus Hermeticum e nell'asclepio ho deciso, con molta difficoltà, di tradurre ed inserire in questo post alcuni fondamentali pezzi dei due importanti testi sacri, proprio perchè credo, come dicevo , che nulla più degli stessi testi puo' farvi comprendere il puro pensiero ermetico.
-CORPUS HERMETICUM ( PIMANDER ) discorso tra l' uomo e Dio sulla creazione ---DISCORSO DI ERMETE SUL CRATER ---CORPUS HERMETICUM (pimander) discorso sulla morte come concetto privo di fondamento----CORPUS HERMETICUM (pimander) discorso sulla salvezza dell'anima---ASCLEPIO discorso di Ermete sulla fine---CORPUS HRMETICUM ( asclepio ) discorso tra ermete ed asclepio sul creato, Dio e gli uomini---ASCLEPIO: Ermete discorso sulla magia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento